domenica 21 ottobre 2007

Perchè questi quattro frutti

La frutta secca che ho descritto qui di seguito sono da me amatissimi.
Si possono consumare così,come snack durante un'aperitivo o davanti alla tv,ma anche perchè sono versatili in cucina,per preparare pietanze che spaziano dall'antipasto al dessert.

Macadamia

Solo due specie di Macadamia producono frutti di rilevanza commerciale.Le due specie adatte all'alimentazione vennero scoperte nelle foreste sud orientali dell'Australia,più precisamente nel Queensland australiano.Le piante di Macadamia sviluppano un'altezza compresa tra i 6 e i 40 metri di altezza.I frutti,ve lo garantisco,sono buoni in tutti i modi ed in tutte le salse.In Australia li ho mangiati tostati e poi,dolci,salati,carammelati e ancora di più....

Anacardi

Il genere Anacardium comprende alcune specie di alberi tropicali della famiglia delle Anacardiacee,Il più noto,l'anacardo,originario del Brasile nord-orientale,è largamente coltivato nelle regioni tropicali di tutto il mondo,per il suo frutto(noce di anacardo).

Nocciole

Il nocciolo è una pianta appartenente alla famiglia delle Betulaceae.La pianta raggiunge un'altezza di 5/7 metri.Il frutto è avvolto da brattee da cui si libera a maturazione.Il principale produttore al mondo è la Turchia.In Italia,secondo paese produttore al mondo,il nocciolo è coltivato in poche zone tra cui:
Piemonte,nelle Langhe
Lazio,in provincia di Viterbo
Campania,in provincia di Caserta
Nel Comune di Cortemilia(Num.di Tel.0173/81027),in provincia di Cuneo,ad Agosto,c'è la Sagra della Nocciola Tonda Gentile.

Pistacchi

Il pistacchio è un'albero della famiglia delle anacardiaceae.Può raggiungere un'altezza di circa 12 metri e un'età di 300 anni.é originario del Medio Oriente,dove veniva coltivato già nel medioevo,particolarmente in Persia.Gli arabi lo introdussero in Occidente.
Zone di coltivazione a rilevanza internazionale sono in Iran,Turchia e California.
In Italia è una coltivazione di nicchia,rinomati sono i pistacchi di Bronte alle pendici dell'Etna.
A tal proposito vorrei segnalare la XVIII Sagra del Pistacchio nella Città di Bronte dal 29 Settembre al 7 Ottobre..Una vera goduria!!!

sabato 13 ottobre 2007

Il perchè della scelta di alcune Regioni

Le Regioni che ho citato sono quelle che più conosco,perchè in alcuni luoghi ho vissuto o perchè sono capitata lì per una gita con gli amici o con la famiglia.
Alcune di queste Sagre e Fiere le ho visitate e sono state davvero belle e divertenti.
Chiunque volesse interagire e darmi qualche dritta sulle altre Regioni,in modo da fornire informazioni utili ai visitatori del Blog,è invitato a scrivere.
Grazie di tutto...Tulipe

Sagre e Fiere in Valle d'Aosta

Primavera

Festival del Vien de Nus
Dove: Nus(AO)
Quando: Seconda Domenica di Maggio

Festa delle Cascine
Dove:Pont-Saint Martin(AO)
Quando: Metà Maggio

Estate

Sagra della Fiocca
Dove: Bèileun,Avise(AO)
Quando: Domenica di fine Giugno

Sagra del Jambon
Dove:Prenoud Saint-Oyen(AO)
Quando: Prima Domenica di Agosto

Festa delle Stelle
Dove: Valtournenche(AO)
Quando:Ultima Domenica di Agosto

Sagra del Lardo
Dove: Arnad(AO)
Quando: Ultima Domenica di Agosto

Autunno

Castagna d'Oro
Dove: Castello di Fenis
Quando: Ultima Domenica di Ottobre

Sagra del Miele e dei suoi Derivati
Dove:Chatillon
Quando:Domenica di fine Ottobre
Sito: www.comune.chattilon.ao.it

Sagra della Castagna
Dove:Bard(AO)
Quando: Domenica di metà Novembre
Sito: www.laportadellavalle.com

Inverno

Fiera di Sant'Orso
Dove: Aosta(AO)
Quando: 30 31 Gennaio

Sagre e Fiere in Lombardia

Primavera

Festa della Madonna del Bosco
Dove: Spino D'Adda(CR)
Quando:Fine Marzo,inizio Aprile

Festa del Miele di Primavera
Dove: Monza
Quando: Prima domenica di Aprile

Festa del Provolone Valpadana DOP
Dove: Cavatigozzi(Cr)
Sito: www.provolonevalpadana.it

Estate

Sagra del Buongustaio
Dove: Langosco
Quando: Week end di inizio Luglio
Sito: www.nottilangoschesi.too.it

Tortellata Cremasca
Dove:Crama(CR)
Quando: Giorni di Ferragosto

Autunno

Di Zucca in Zucca
Dove:Mantova
Quando:Da inizio Settembre a inizio Dicembre
Sito: www.agriturismomantova.it

Salami e Salumi
Dove:Mantova
Quando: Week End di inizio Ottobre
Sito: www.mantovaexpo.it

Sagra del Torrone
Dove: Cremona
Quando: Domenica di fine Ottobre

Inverno

Polenta e...
Dove: Como e Provincia
Quando: Febbraio Marzo

Festa dei Formaggi
Dove: Zerbolò(Pv)
Quando: Domenica di metà marzo

Sagre e Fiere in Piemonte

Primavera

Cioccolato
Dove: P.zza Castello a Torino
Quando: Prima metà di Marzo
Sito: www.cioccola-to.com

Sagra del Salamino
Dove: Moncestino(AL)
Quando: Domenica di inizio Aprile

Estate

Sagra del Torcetto,della Toma e del Grissino
Dove: Lanzo Torinese(TO)
Quando: Week end di inizio Luglio

Cheese-le forme del latte
Dove: Bra(CN)
Quando: Week end di metà Settembre

Autunno

Festa della Bagna Caoda
Dove: Vecchia Distilleria Faule(CN)

Fiera del grano Saraceno e della Castagna Bianca
Dove: Pamparato(CN)
Quando: Terza decade di Novembre
Sito: www.pamparato.com

Inverno

Fiera del Bue Grasso
Dove: Carrù(CN)
Quando: Secondo giovedì prima di Natale
Sito: www.comune.carru.cn.it

Sagre e Fiere nel Lazio

Primavera

Sagra delle Fragole
Dove: Carchitti-Palestrina(Roma)
Quando: Prima e Seconda Domenica di Maggio
Sito: www.comune.palestrina.rm.it

Festa Nazionale del Pane
Dove:Antico Forno,P.zza Campo de' Fiori 22,Roma
Sito: www.fippa.it

Sagra delle Fettuccine alla Trebulana
Dove: Monteleone Sabino(RI)
Quando: Primo Sabato di Agosto
Sito: www.apt.rieti.it

Sagra della Fetuccina al Fungo Porcino
Dove: Ascrea(RI)
Quando: Prima Domenica di Agosto

Festa degli Spaghetti all'Amatriciana
Dove: Amatrice
Quando: Ultimo week end di Agosto
Sito: www.amatriciana.org

Autunno

Festa della Madonna e San Francesco,Sagra della Porchetta
Dove: Poggio Bustone(RI)
Quando: Prima Domenica di Ottobre
Sito: www.proloco-unpli.it/rieti/proloco/poggiobustone.html

Inverno

Sagra della Polenta
Dove: Sermoneta(LT)
Quando: Seconda e Terza Domenica di Gennaio
Sito: www.proloco-unpli.it/latina/proloco/sermoneta.html

Sagre e Fiere in Campania

Primavera

Sagra del Fungo di San Giorgio
Dove:Cerreto Sannita(BN)
Quando: La settimana a cavallo del 25 Maggio

Fiera della Mozzarella
Dove: Pastorano(CE)
Quando: due-tre giorni tra fine Maggio e inizio Giugno

Sagra della Sfogliatella
Dove: Castel San Giorgio(SA)
Quando:Terzo week end di Giugno
Sito: www.comune.castelsangiorgio.sa.it

Estate

Sagra del prosciutto,mozzarella e pane tuosto
Dove: PontecagnoFaiano(SA)
Quando: Una settimana nel mese di Agosto
Sito: www.ipicentini.com

Festa del Fungo Porcino e del Garganello
Dove:Fraz.San Felice Monitoro Inferiore(SA)
Quando: Primo week end di Agosto
Sito: www.sagragarganello.too.it

Sagra del Cinghiale e della Nocciola
Dove:Gaiano,Fraz.di Fisciano(SA)
Quando:Primo week end di Settembre
Sito: www.sagrevalledellirno.it

Pizzafest
Dove: Napoli
Quando: Dal secondo giovedì di Settembre alla terza Domenica dello stesso mese
Sito: www.pizzafest.info

Autunno

Sagra della Noce
Dove: Scisciano(NA)
Quando: Ultima settimana di Ottobre

Inverno

Festa del Torrone
Dove: San Marco Dei Cavoti(BN)
Quando: Una settimana prima di Natale
Sito: www.comune.sanmarcodeicavoti.bn.it

Sagre e Fiere in Umbria

Primavera

Tartufando
Dove: Scheggino(PG)
Quando: Week end di inizio Giugno

Festa di Sant'Antonio
Dove: Isola Fossara Scheggia(PG)
Quando: Intorno alla metà di Giugno

Estate

Sagra della Porchetta di Costano
Dove: Costano di Bastia Umbra(PG)
Quando: Seconda metà di Agosto
Sito: www.sagradellaporchettadicostano.it

Autunno

I Primi D'Italia
Dove: Foligno(PG)
Quando: Fine Settembre Inizio Ottobre
Sito: www.iprimiditalia.it

Eurochocolate
Dove: Perugia
Quando: Seconda metà di Ottobre
Sito: www.eurochocolate.com

Fiera del Mosto e delle Castagne
Dove: Zona Medievale Orvieto(TR)
Quando: Domenica di Inizio Novembre

Inverno:

Festa dell'Olivo e Sagra della Bruschetta
Dove: Spello(PG)
Quando: Penultima Domenica di Carnevale
Sito: www.comune.spello.pg.it/prospello2.htm

Sagre e Fiere In Toscana

Primavera

Sagra del Fagiolo Zolfino
Dove: Fraz.Penna,Terranova Bracciolini(AR)
Quando: Due giorni a cavallo del primo Maggio
Sito: www.ilfagiolozolfino.it

I Sapori del Cetona
Dove: Comunità Montana del Cetona,Corso Garibaldi 10 Sarpiano(SI)
Quando: Tutto il mese di Maggio i Comuni della Valdorcia propongono un tour Enogastronomico
Sito: www.officinadelgusto.it

Estate

Sagra della Ribollita
Dove: Fraz.San Clemente Loro Ciuffenna(AR)
Quando: Secondo weekend di Luglio
Sito: www.lorociuffenna.it

Festa del Fungo Porcino
Dove: Via Pian di Maso Moggiona di Poppi(AR)
Quando: Dal 14 al 16 Agosto
Sito: www.moggiona.it/festa/

Sagra del Lardo
Dove: Colonnata(MS)
Quando: Terza domenica di Agosto

Sagra della Papparedella
Dove: Campo Sportico,Montespertoli(FI)
Quando: 10 giorni,tra la fine di Agosto e l'inizio di Settembre
Sito: www.comune.montespertoli.fi.it

Autunno

La Castagna in Festa
Dove: Aridosso(GR)
Quando: Ultimi due weekend di Ottobre
Sito: www.amiataturismo.it

Sagra del Marrone:
Dove: Campiglia d'Orcia(SI)
Quando: Ultima domenica di Ottobre
Sito: www.amiataturismo.it

Inverno:

Festa dell'Olio
Dove: Seggiano(GR)
Quando:A Dicembre,tra Natale e Capodanno
Sito:www.amiataturismo.it

Sagre e Fiere in Emilia Romagna

Primavera:

Strada del Culatello di Zibello
Dove: P.zza Garibaldi 34 Zibello(PV)
Quando: Seconda domenica di Aprile
Sito: www.stradadelculatello.it

Sagra della Ciliegia di Vignola
Dove: Vecchio mercato ortofrutticolo,Viale Mazzini e Via della Resistenza,Vignola(MO)
Quando: Ultimo week end di Maggio e primo week end di Giugno
Sito: www.comune.vignola.mo.it

Mostassaggi Interprovinciale,Sagre Enogastronomiche
Dove: Quartiere Fieristico di Bondeno,Bondeno(FE)
Quando: Fine primavera
Sito: www.misen.it

Estate:

Sagra della piadina
Dove: Campo Sportivo,Via Rocca,Marrara(FE)
QuandoFine Giugno,primi 10gg.di Luglio

Sagra della Salama da Sugo
Dove: Nel centro del Borgo Buonacompra di Cento(FE)
Quando: Ultimi dieci gg.di Luglio

Fiera del Fungo Porcino di Albareto
Dove: Albareto(PR)
Quando: Secondo week end di Settembre
Sito: www.fieradialbereto.it

Fiera del Fungo di Borgotaro
Dove: Borgo Val di Taro(PR)
Quando: Terzo weekend di Settembre
Sito: www.sagradelfungodiborgotaro.it

Autunno:

Fiera del Formaggio di Fossa
Dove: Sogliano al Rubicone(FC)
Quando: Ultime due domeniche di Novembre,prima domenica di Dicembre

Inverno:

Festa della Polenta e Sagra del Maccherone
Dove: Borgo-Tossignano(BO)
Quando: Ultimo giorno di Carnevale
Sito: www.comune.borgotossignano.bo.it

lunedì 8 ottobre 2007

Studi e Ricerche sul cioccolato

Uno studio del 2003 promosso dall'Istituto Nazionale Ricerca per Alimenti e la Nutrizione di Roma,sostiene che il cioccolato fa bene al cuore.I risultati hanno rivelato che il fondente aumenta del 20% le concentrazioni di antiossidanti nel sangue,mentre quello al latte non ha alcun effetto;addirittura il fondente perde ogni effetto se accompagnato da un bicchiere di latte.Secondo i ricercatori il latte farebbe diminuire gli effetti positivi e cardioprotettivi in quanto cattura le epicatechine,flavonoidi presenti nel cacao che possiedono un elevato potere antiossidante.
Roberto Corti dell'Università di Zurigo ha dimostrato che il cioccolato fondente può ritardare l'indurimento delle arterie in coloro che fumano,limitando il rischio di malattie cardiache anche gravi.
Uno studio tedesco sostiene che il cioccolato fondente avrebbe anche la capacità di ridurre la pressione sanguigna,in particolare la pressione sistolica(la massima).
Taluni studi correlano la finelitilammina contenuta nel cioccolato con la diminuzione del fenomeno della depressione.Da quanto viene asserito da altri studi,inoltre,il cioccolato avrebbe un'influenza positiva sull'umore degli esseri umani e aumenta il desiderio sessuale,proprio come sosteneva 5 secoli fa Giacomo Casanova.
Insomma,a quanto pare il cioccolato,se assunto con moderazione,senza strafogarsi,fa bene ad un sacco di cose.L'ho sempre sostenuto,ma non mi dava retta nessuno...Ed invece....

Il cioccolato ed i grandi personaggi storici

Hanno avuto una passione viscerale per il cioccolato innumerevoli personaggi storici,tra loro Imperatori,Re,Papi,Musicisti e scrittori.
Papa Pio v nel 1569 generò scalpore consentendo nei periodi di digiuno la consumazione di una tazza di cioccolata al giorno.
Maria Antonietta,moglie di Luigi XVI,viaggiava sempre col suo cioccolato personale.
Carlo Goldoni nelle sue commedie elogia in vario modo la bevanda.
Giacomo Casanova ne faceva uso per i suoi effetti afrodisiaci.
Amadeus Mozart canta il suo desiderio di cioccolato in "Così fan tutte".

Le Origini del Cioccolato

La pianta del Cacao ha origini antichissime e,secondo precise ricerche botaniche si presume che fosse presente più di 6000 anni fa nel Rio delle Amazzoni e nell'Orinico.I primi agricoltori che iniziarono la coltivazione della pianta del cacao furono i Maya solo intorno al 1000 a.c.

La Storia del Cioccolato

Prezioso ed apprezzato privilegio degli imperatori aztechi,il cioccolato rimase sconosciuto in Europa fino alla metà del 500.Fu soperto da Hermans Cortes e introdotto in Spagna alla corte di re Carlo v,sotto forma di squisita bevanda calda zuccherata.Occorsero poi due secoli prima che comparisse in tavoletta.Oggi è inconfessato peccato di gola di tutti.Concilia l'amicizia,buona volonta e buon umore